La rigenerazione urbana è un processo che seguo con grande attenzione e passione, poiché rappresenta una delle sfide più stimolanti e rilevanti per lo sviluppo sostenibile delle città. Nel mio lavoro, mi occupo di trasformare aree urbane dismesse o degradate, restituendo loro una nuova vita attraverso interventi strategici e mirati. Ogni progetto di rigenerazione è unico e richiede un approccio integrato, che va dalla riqualificazione degli spazi pubblici e delle infrastrutture, alla promozione di soluzioni che migliorino la qualità della vita e l’integrazione sociale.
Il mio obiettivo è creare ambienti urbani che siano non solo funzionali e moderni, ma anche in grado di rispondere ai bisogni della comunità, promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale. Credo fermamente che una rigenerazione ben progettata possa riportare valore economico, sociale e culturale a interi quartieri, contribuendo a costruire città più resilienti e inclusive per le generazioni future.
La democrazia energetica rappresenta un nuovo approccio alla gestione e alla produzione dell’energia, fondato sulla partecipazione attiva e sul controllo da parte dei cittadini e delle comunità locali. Il mio lavoro in questo ambito mira a promuovere un modello di energia decentralizzato e sostenibile, in cui il potere decisionale non sia concentrato nelle mani di pochi grandi operatori, ma distribuito tra i diversi attori sociali.
La democrazia energetica punta a trasformare i cittadini da semplici consumatori a protagonisti attivi del cambiamento, attraverso l’autoproduzione di energia rinnovabile, la creazione di cooperative energetiche e la partecipazione diretta ai processi decisionali. Questo modello non solo favorisce una maggiore equità e trasparenza nel settore energetico, ma accelera anche la transizione verso un sistema più pulito e sostenibile, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili.
Nel mio lavoro, mi impegno a supportare le comunità nella realizzazione di progetti che promuovano l’uso di fonti rinnovabili, migliorando al contempo la resilienza energetica e l’accesso equo all’energia. La democrazia energetica è la chiave per un futuro più giusto, in cui l’energia diventa un bene comune gestito in modo collaborativo e responsabile.
Sono una sociologa con una consolidata esperienza nel campo della sostenibilità ambientale. Ho dedicato gran parte della mia carriera a Legambiente, ricoprendo anche il ruolo di Presidente, e da parlamentare sono stata vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera.
Attualmente, oltre a presiedere l’associazione Nuove Ri-Generazioni, porto avanti il mio impegno attraverso la partecipazione a comitati e associazioni e la collaborazione con diverse riviste online.
Faccio inoltre parte del dipartimento Contrattazione e Benessere dello Spi CGIL e coordino il Gruppo di lavoro 11 di ASVIS dedicato alle Città e alle Comunità sostenibili.
Come sociologa e autrice, mi dedico con passione alla promozione dei diritti dei minori e delle donne, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio.
Mamma di Simone e Samuele, amo l’Aikido.