Dalla carta al digitale

condividi su:

Gli Stati generali dell’acqua‘, a cura di Daniela Padoan, Castelvecchi Editore, 2022
Il 2022 è stato un anno di grave siccità per il nostro Paese, nel mio contributo a questo libro ho esposto quello che noi cittadini possiamo fare tutti i giorni – oltre a quanto devono fare imprese e istituzioni – per non sprecare l’acqua. Un bene comune essenziale alla vita.

Vite disuguali. Salute, longevità, accesso ai diritti: la misura delle grandi fratture sociali‘, a cura di Marianna Madia, Il Mulino, 2022.
L’aspettativa di vita media, la salute della popolazione e l’accesso a una vita sana sono un parametro fondamentale per misurare le disuguaglianze. Il divario sociale tra benessere e condizioni di necessità si va allargando e si manifesta in tanti troppi ambiti. Un libro necessario, al quale ho dato un contributo di analisi sulle disuguaglianze.

Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente‘ di Susanna Cressati e Simone Siliani, Castelvecchi Editore, 2022
Segretario generale del Partito Comunista Italiano dal 1972 al 1984, Berlinguer è stato un politico di raro spessore morale ed etico. Le sue intuizioni, la sua visione profetica del futuro rimangono di grande attualità perché fondate su principi e finalità oggi più che mai condivisibili, quali il valore universale della democrazia, la centralità del lavoro, la qualità dello sviluppo e la pace mondiale. In questo testo gli autori hanno voluto anche un dialogo con me incentrato sulle intuizioni che Berlinguer, proponendo la sua idea di austerità, elaborò – talvolta accennandole appena – sui temi dell’ecologia e del nuovo modello di sviluppo.

SISTEMA-MONDO  una prospettiva complessa dei problemi ecologici‘, Tesi di dottorato di Mary Malucchi, Pagnini Editore, 2022
La ricerca di Mary Malucchi nasce dalla gravità della crisi ambientale e dalla sempre maggiore attualità del dibattito sulle tematiche ecologiche. Con l’ambizione di arricchire le basi epistemologiche e filosofiche dell’ecologia e di dare un contributo anche rispetto alle sue traiettorie evolutive. Un lavoro che archivia l’idea del progresso positivo e inarrestabile, o per dirla con Leopardi delle ‘magnifiche sorti e progressive’, e colloca finalmente il rapporto tra uomo e ambiente nella dimensione che gli è propria: non quella del dominio o della direzionalità, ma quella della complessità. Questo, in estrema sintesi, il senso della mia postfazione del testo.

‘Fiducia nel XXI secolo’ di Felicia Pelagalli, Luca Sossella editore, 2021
Fiducia è una parola chiave. Si pone come fondamento della convivenza sociale, e come collante del senso comune. Va ricostruita e ritrovata. La fiducia non esiste se non all’interno delle relazioni sintetizza l’autrice ragionando con alcuni dei 15 protagonisti dei dialoghi che ha raccolto nel suo lavoro. Nel libro l’autrice ha inserito anche un dialogo con me sulle opportunità di una politica lenta, profonda e dolce.

Giovani al centro‘ a cura di Luca Attanasio, Albeggi edizioni, 2021
Scuole aperte, sostegno ai giovani vulnerabili e politiche per l’occupazione giovanile, come superare gli effetti dell’isolamento da Covid-19? E’ questo l’interrogativo fondamentale a cui vuole rispondere il testo curato da Luca Attanasio. Il mio contributo dedicato a Una scuola resiliente intende valorizzare finalmente quelle esperienze che sono state spesso disconosciute e bistrattate, come la scuola all’aperto, nei parchi e nei boschi, nelle aziende agricole delle aree rurali. Esperienze all’avanguardia della cultura ecologista, che rimettono bambine e bambini a contatto con la natura e si basano sull’apprendimento per esperienza diretta, sui laboratori creativi, su percorsi sensoriali ed esplorazione. Una didattica alternativa – che aggiorna e innova il metodo tradizionale di fare educazione arricchendo la scuola di possibilità e rendendola proprio per questo più moderna e resiliente.

Un mutamento reversibile‘ di Roberto Venafro, Gangemi Editore, 2021
Il testo ripercorre la strada compiuta dalla ‘diplomazia del clima’, con progressi e pesanti battute d’arresto che si sono susseguiti e contrapposti, coinvolgendo nella dialettica negoziale il Nord del mondo, ricco, che ha le maggiori responsabilità storiche delle emissioni e il Sud, povero, che subisce le conseguenze peggiori ed è meno attrezzato al cambiamento climatico. Tutto senza rinunciare all’ottimismo e alla prospettiva di invertire il trend. Il mio personale contributo a questo importante libro uscito a pochi mesi dalla Cop26 è una postfazione che evidenzia l’importanza della scienza e della spinta della società civile, rispetto alla lentezza della politica, nella presa di coscienza della crisi climatica e nell’azione per contrastarla.

2001-2021 Genova per chi non c’era‘ a cura di Angelo Miotto, Altreconomia, 2021
Venti anni e una pandemia devastante. Tanto ci è voluto per vedere entrare nel dibattito e nell’agenda politica l’idea e l’urgenza di una giusta transizione ecologica. Concetti che erano già era inclusi nello slogan con cui la mia associazione, Legambiente, partecipò alla mobilitazione dei social forum per il G8 di Genova: un altro mondo è possibile. E quasi altrettanti anni sono stati necessari anche per ristabilire la verità su quanto accadde a Genova in quei giorni, non solo sul pugno di ferro con cui fu gestita la piazza, ma anche su episodi bui come la Diaz e Bolzaneto e sui depistaggi. Per Angelo Miotto e Altreconmia ho scritto con piacere un contributo a questo libro con i miei ricordi e con le istanze seminate dal movimento ecologista italiano.

Almanacco HuffPost‘, Marsilio editore, 2021
Una raccolta degli articoli più interessanti e rivelatori pubblicati da Huffington Post Italia nel 2021, tra cui un mio pezzo su quella che è a tutti gli effetti una eccellenza italiana: l’industria delle bioplastiche biodegradabili e compostabili,  una filiera caratterizzata da alto tasso di innovazione e sostenibilità.

‘Le Parole della Transizione Ecologica‘ a cura di Roberto Cavallo, Edizioni Ambiente, 2021
Da fossile a rinnovabile, da lineare a circolare, da rifiuti a materiali, da usa-e-getta a riutilizzo, da obsolescenza a riparazione, da responsabilità a corresponsabilità… Ogni vero cambio culturale parte sempre da una nuova comprensione delle parole e dei concetti che lo descrivono. E’ dedicato a questa rivoluzione del lessico il libro curato da Roberto Cavallo, un testo al quale ho contributi con un capitolo dedicato ai termini Pubblico e Privato. Due termini che oggi, specie pensando all’economia e alla società circolare,  vanno ritenuti complementari.

Attenti ai dinosauri!: Spacciatori di una modernità che ci lascerebbe al XX secolo‘ a cura di Luciana Castellina, manifesto libri, ebook, 2020
Il titolo Attenti ai dinosauri sta lì a denunciare tutti quelli – tanti, soprattutto in Confindustria – che spacciano per modernità l’accelerazione di un modello economico che la scienza e la cultura indicano come responsabile dei sempre più gravi mali della Terra, e perciò di chi la abita, noi umani per primi. Grazie a Luciana Castellina che mi ha coinvolto, questo testo ha anche un mio contributo.  Non dobbiamo tornare alla normalità perché proprio quella, con lo sfruttamento rapace di risorse finite e le insopportabili disuguaglianze diffuse, era il problema. Per questo l’arma più efficace che abbiamo per difenderci da nuove pandemie è tutelare l’ambiente e procedere spediti sulla via del green deal e della conversione ecologica di società ed economia. In estrema sintesi la mia analisi a Attenti ai dinosauri. 

leggi anche

altri articoli per rimanere aggiornati