1000 alberi in 100 giorni

condividi su:

La politica e ampia parte del mondo dell’informazione in Italia hanno un problema culturale. Faticano a capire che difendere l’ambiente e rispondere alla sfida del clima non solo è necessario, ma rappresenta anche un’opportunità per creare lavoro e una nuova economia più sostenibile, inclusiva e dunque più competitiva. Per rispondere contemporaneamente alle crisi economica e sociale.

Ma poi arriva una importante testata on-line che decide di sostenere i FridaysForFuture di Greta Thunberg dedicando tutti i venerdì all’ambiente fino alle europee e allora capisci che la differenza la fanno sempre le persone, che basta un bravo direttore e che anche nel nostro Paese il clima sta cambiando. Senti l’ecologismo è sempre più sentito e diffuso nella società.

E poi il giorno del Global Climate Strike sempre Linkiesta e il suo direttore tornano a stupirti in positivo e a impegnarsi per il clima con una nuova importante iniziativa, che rende concreta la loro edizione verde del venerdì. Il progetto *#1000 alberi100giorni* con il quale da domani, tutti possiamo far crescere una foresta insieme a Linkiesta, che per questa iniziativa speciale si avvale della collaborazione di *Treedom*. L’obiettivo è arrivare alle elezioni europee con 1000 alberi in più. Tutti possiamo contribuire. Bastano 20 euro per piantare un albero, con 50 euro possiamo piantarne tre. Ogni albero sarà geolocalizzato e avrà la sua carta d’identità.

Un progetto che serve davvero e per cui ringrazio Francesco Cancellato. Aiuterà a contrastare la tendenza al disboscamento, che ogni anno nel mondo porta a perdere 50 mila chilometri quadri di foresta. Sarà un modo per sostenere i nostri boschi, feriti da un 2017 che ha fatto segnare un record di incendi e nel 2018 da una tempesta che ha abbattuto 8,5 milioni di metri cubi di alberi.  Contribuirà a rendere più pulita l’aria che respiriamo e a rendere sicuro e bello il nostro fragile Paese.  E che sia un nuovo inizio.

leggi anche

altri articoli per rimanere aggiornati