Ancora troppi pesticidi

condividi su:

Nessuno vuole mangiarli, ma sono pochi i decisori politici disposti a fermarli e a metterci la faccia. E i risultati si vedono: dal rapporto #StopPesticidi realizzato da Legambiente in collaborazione con Alce Nero risultano uno o più residui nel 70,36% dei campioni di frutta analizzati.  
Intanto le aziende che sperimentano buone pratiche vanno avanti da sole e sono sempre più numerose quelle che scelgono l’agricoltura biologica, metodo che ha raggiunto il 17,4% di superficie agricola utilizzata. Mentre l’Europa ci chiede di ridurre del 62% l’impiego di pesticidi entro il 2030.  Promuovere l’agroecologia è la scelta giusta per evitare di inquinare frutti, terra, aria e acqua, per avere prodotti buoni e sani, per rafforzare la nostra agricoltura di qualità.
A quando l’approvazione di un Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari adeguato alle ambizioni green? 

Per approfondire qui l’articolo de La nuova ecologia sul Rapporto Stop Pesticidi.

leggi anche

altri articoli per rimanere aggiornati