L’ambiente ha bisogno di coerenza

condividi su:

L’ambiente ha bisogno di coerenza. Non ci si può battere contemporaneamente per centrare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi sul clima e per varare definitivamente l’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. Sono stupita e preoccupata dalle parole della vice ministra degli  Esteri, che ieri nel corso di una conferenza stampa ha posizionato l’Italia tra i paesi che si battono per la finalizzazione dell’accordo. Peccato che questo trattato di libero scambio, su cui il Parlamento non si è ancora espresso, sarà a spese dell’Amazzonia e del principio di precauzione e che vada soprattutto a vantaggio dell’industria tedesca dell’auto. L’accordo, che copre diversi settori, indebolisce i controlli europei su prodotti provenienti da Paesi dell’America Latina in cui sono legali pesticidi da noi proibiti e in cui circolano liberamente OGM. Come se non bastasse prevede l’aumento dell’export di carne di manzo dal Brasile, comportando il concreto rischio che aumentino la deforestazione e gli incendi in Amazzonia. Come quello che si moltiplichino le violazioni e i soprusi verso attivisti e indigeni che lottano per preservare il polmone verde del pianeta. Tanto che lo scorso novembre una delegazione degli indigeni brasiliani era venuta a Bruxelles per chiedere all’Europa di non ratificare il testo dell’accodo.  Questo trattato, infatti, non pone alcun vincolo ambientale agli scambi tra Europa, Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay, indebolendo anzi quelli esistenti. E non aiuta neanche la nostra agricoltura. Non a caso lo stesso Parlamento europeo ha espresso preoccupazioni su questo trattato. Anche su questo accordo, come sul TTIP, l’Italia deve dire un chiaro no.

leggi anche

altri articoli per rimanere aggiornati