Un progetto di rinascita post-terremoto per la conca di Amatrice

condividi su:

Se gli alberi sono i nostri migliori alleati contro il rischio idrogeologico le imprese locali, in particolare quelle agricole, sono l’antidoto al rischio spopolamento delle aree colpite dal sisma del Centro Italia. È questa l’idea di fondo che nel 2016, quando ero presidente di Legambiente, mi ha spinto ad attivare insieme a tanti amici ‘La rinascita ha il cuore giovane’: una raccolta fondi per sostenere giovani imprenditori e cooperative delle zone colpite dal sisma. Un progetto grazie al quale abbiamo donato oltre 150 mila euro per aiutare quelle comunità e quei territori a ripartire. La stessa consapevolezza ha spinto Legambiente ad avviare negli anni altre iniziative simili. Come ‘ReStartApp per il Centro Italia’ dedicata alle giovani imprese di Lazio, Marche e Umbria. Perché oltre alla ricostruzione fisica, in grave ritardo, serve anche la tenuta sociale e il rilancio economico di queste comunità.
Ed è la stessa idea che leggo nelle parole del Presidente dell’associazione Amatrice – Terra Viva Di Marco: “Per noi ricostruire significa prima di tutto vivere questa terra, farla conoscere, condividerla per dare non solo speranza a chi ha perso tutto ma anche una prospettiva.”
La prospettiva di cui si parla è un vero progetto imprenditoriale e sociale, coinvolge già venti imprese del comprensorio di Amatrice e sarà al centro di una tavola rotonda ad hoc nell’ambito della Festa della Trebbiatura del Comune laziale. Un’iniziativa alla quale partecipo con piacere, in programma da oggi a domenica ad Amatrice.
L’ambizione è il rilancio della conca di #Amatrice basato su un distretto agricolo interamente biologico, quindi su un’agricoltura sostenibile, di qualità e rispettosa delle vocazioni territoriali. Un BioDistretto nascente -che grazie all’aiuto di Alce Nero già ha messo in commercio buonissimi prodotti da forno e birra – nella Regione Lazio che ha da poco approvato la prima legge regionale italiana per la promozione dei distretti biologici.
Quì il mio intervento su HuffPostItalia

 

leggi anche

altri articoli per rimanere aggiornati